Il
melo (Malus domestica)
appartiene alla famiglia delle Rosacee. Il centro di
origine del melo selvatico malus sieversii,
progenitore del melo coltivato malus domestica,
dovrebbe essere il Kazakistan.
ll melo è un piccolo
albero deciduo (le foglie cadono in autunno) di 3-10
metri di altezza, con una chioma densa ed espansa e
apparato radicale superficiale. Le foglie sono alterne e
semplici, a lamina ovale, leggermente seghettate, con
apice acuto e base arrotondata, di 5-12 centimetri di
lunghezza e 3–6 cm di larghezza, glabre superiormente e
con una certa tomentosità sulla pagina inferiore. Il
picciolo è lungo 2–5 cm.
I fiori sono ermafroditi
di colore bianco-rosato esternamente e bianco
internamente, hanno una corolla composta da 5 petali e
sono larghi 2,5-3,5 cm e ovario infero, cioè sotto la
corolla. Sono riuniti in infiorescenze a corimbo, cioè
tutte terminano alla sessa altezza, in numero di 3-7. La
fioritura si svolge in primavera, simultaneamente al
germogliamento. L'impollinazione è entomofila
Il frutto, detto pomo o
mela comunemente, si forma per accrescimento del
ricettacolo fiorale insieme all'ovario ed è perciò un
falso frutto; ha forma globosa, generalmente di 5–9 cm
di diametro, prima verde e a maturazione,
estivo-autunnale, con colore variabile dal giallo-verde
al rosso. Il frutto vero, derivato dall'accrescimento
dell'ovario è in realtà costituito dal torsolo, di
consistenza più coriacea rispetto alla polpa. Il
pericarpo contiene cinque carpelli disposti come una
stella a cinque punte; ogni carpello contiene da uno a
tre semi.
Il melo può colpito da varie malattie causate da funghi,
tra cui la ticchiolatura del melo, l'oidio, la
moniliosi, il cancro delle pomacee e il marciume
radicale lanoso
Nella primavera 2021 ho piantato un melo della qualità
“Rossa di Cuneo” che si dovrebbe caraterizzare con il
colore della buccia rosso intenso vinoso, senza
untuosità e rugginosità e polpa color bianco crema,
soda, croccante e succosa; si conserva in luogo fresco e
asciutto, al riparo da fonti di calore o luce diretta. |